C

C.I.D. Convenzione per l'Indennizzo Diretto. Accordo tra numerose compagnie d'assicurazione autorizzate ad esercitare il ramo responsabilità civile Auto in base al quale il danneggiato ha la possibilità di ottenere il rimborso direttamente dalla propria compagnia si assicurazione, la quale provvederà successivamente a chiedere il rimborso alla compagnia del mezzo responsabile dell’incidente. La CID opera solamente quando non ci sono feriti; qualora nell’incidente sia coinvolto un motorino la CID non è operante.

CAC Indice della Borsa di Parigi. Il CAC 40 rappresenta i 40 titoli più capitalizzati del CAC.

CAPITAL GAIN In italiano:"guadagno in conto capitale”. E' la differenza tra il valore di acquisto e quello di vendita di uno strumento finanziario. Con “capital loss” si indica, invece, una differenza negativa.

CAPITALE ASSICURATO Vedi Somma assicurata

Capitale di rischio Mezzi finanziari conferiti all'impresa a titolo di proprietà (azioni) e soggetti al rischio d'impresa, cioè normalmente senza garanzia né di rendimento né di recupero del capitale.

CAPITALIZZAZIONE Si ottiene moltiplicando il numero di azioni per il valore della quotazione di un titolo. La capitalizzazione di mercato è pari alla somma delle capitalizzazioni dei titoli dell’insieme considerato.

Capitalizzazione di mercato Valore complessivo di Borsa delle azioni dell'impresa.

CAPM Capital Asset Pricing Model. E’ una teoria sul funzionamento dei mercati finanziari che teorizza un premio (maggior rendimento) per gli investimenti più rischiosi. E’ basata sull’ipotesi di aspettative omogenee da parte degli investitori ed avversione al rischio. Il rendimento atteso da un titolo è, quindi, dato dal rendimento di un’attività priva di rischio più un fattore (detto beta) per premiare l’esposizione al rischio.

Captive Termine generalmente riferito a "reti" o società che operano nell’esclusivo interesse dell’azienda o del gruppo di appartenenza.

CARENZA (PERIODO DI) È il periodo di tempo che intercorre tra la data di stipulazione della polizza e l'effettiva decorrenza della garanzia. È anche detto 'periodo di aspettativa'

CARICAMENTI Sono i costi gestionali a carico della impresa di assicurazione e comprendono gli oneri di acquisizione, le spese per la liquidazione sinistri e oneri di gestione.

CARICAMENTO DI ACQUISIZIONE, GESTIONE, INCASSO Sono le quote di premio che hanno lo scopo di far fronte alle spese riguardanti rispettivamente: la corresponsione della provvigione di acquisto (cioè la commissione a chi procura il contratto), la gestione del contratto, il servizio di esazione delle rate di premio successive alla prima.

CARTA VERDE È il documento che attesta la validità dell'assicurazione R.C. auto per la circolazione in paesi diversi dai membri C.E.E. In mancanza di tale documento deve essere stipulata una polizza di frontiera. Vedi U.C.I.

CATEGORIE ASSOGESTIONI Assogestioni ha classificato tutte le tipologie di fondi comuni di investimento in base agli strumenti in cui investono ed adll’area geografica di provenienza di tali investimenti. Ogni società di gestione sceglie la categoria di appartenenza dei suoi prodotti, garantendo il rispetto della filosofia gestionale di tali categorie.

CAUSE RELATED MARKETING È uno strumento di marketing in cui imprese, organizzazioni non profit o cause di utilità sociale formano una partnership strategica al fine di promuovere un'immagine, un prodotto o un servizio traendone reciprocamente beneficio: il sostegno a una causa sociale e il perseguimento degli scopi commerciali delle aziende.

CCT Certificati di Credito del Tesoro. Sono titoli di stato a medio-lungo termine, a tasso variabile (o indicizzati), con cedola legata al rendimento di altri titoli (in genere BOT).

CEDOLA (COUPON) Le cedole sono tagliandi numerati progressivamente ed uniti ad azioni ed obbligazioni. Lo stacco della cedola alla data stabilita e la presentazione all’incasso danno il diritto a incassare i dividendi azionari o gli interessi obbligazionari periodici.

CERTIFICATI DI DEPOSITO Certificato emesso da un istituto di credito a fronte di un deposito effettuato da un cliente. E’ quindi un titolo rappresentativo di un credito, con scadenza e interesse prestabiliti.

CERTIFICATO CUMULATIVO E’ il documento che registra tutti i certificati rappresentativi delle quote di un fondo. Viene custodito dalla banca depositaria.

Claims Ratio Rapporto percentuale tra sinistri netti di competenza e premi netti di competenza.

CLAUSOLA DI INDICIZZAZIONE È la clausola che, facendo riferimento a precisi indici statistici (di solito ISTAT) consente di rivalutare le somme assicurate o i massimali e correlativamente il premio per bilanciare l'effetto dell'inflazione.

COASSICURAZIONE DIRETTA È la ripartizione dell'assicurazione relativa alle stesse cose e/o persone tra più imprese assicuratrici per quote determinate. Ciascun assicuratore è tenuto al pagamento dell'indennità dovuta solamente in proporzione della rispettiva quota.

CODICE ETICO È un documento che enuncia l'insieme dei valori e dei principi etici propri di un'organizzazione. Attraverso questo documento l'impresa mappa i propri stakeholder e chiarisce le proprie responsabilità etiche e sociali verso ciascuno di loro, concentrandosi soprattutto sulle aree eticamente critiche.

COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER È un'attività di consultazione degli stakeholder, che può avvenire tramite interviste, focus group, somministrazione di questionari e via dicendo, al fine di approfondire e migliorare la conoscenza degli interessi e delle aspettative degli stakeholder per strutturare le politiche e le strategie aziendali anche alla luce di quanto emerge.

Collateralised Debt Obbligation – CDO Titoli emessi nell'ambito di operazioni di cartolarizzazione, garantiti da un sottostante rappresentato da crediti, titoli od altre attività finanziarie.

COLLEGIO MEDICO È un organismo costituito di volta in volta per dirimere le divergenze fra le parti a seguito di disaccordo sul diritto all'indennizzo e sulla natura e conseguenze del sinistro, relative alle polizze Malattia e Infortuni. Nelle condizioni contrattuali sono stabilite le regole per la nomina e la composizione del Collegio.

Combined Ratio Rapporto percentuale tra sinistri netti di competenza e altri oneri su premi netti di competenza.

Commercial paper Titoli a breve termine emessi per raccogliere fondi da terzi sottoscrittori in alternativa ad altre forme di indebitamento.

COMMISSARIAMENTO Nel caso di gravi irregolarità amministrative o violazioni di norme, l'Isvap nomina uno o più commissari ed un Comitato di sorveglianza per l'amministrazione straordinaria al fine di risanare l'impresa o di porla in liquidazione coatta. Vedi Amministrazione straordinaria, Liquidazione coatta, Commissario liquidatore.

COMMISSARIO LIQUIDATORE Svolge le funzioni del curatore nell'ambito di un fallimento. Per l'assicurazione R.C. auto può avere il compito di liquidare i sinistri per conto del fondo di garanzia vittime della strada. Vedi Amministrazione straordinaria, Commissariamento, Liquidazione coatta.

COMMISSIONE E’ il costo fatto pagare dall’intermediario o dal distributore per l’acquisto di uno strumento finanziario. E’ spesso espresso come percentuale del prezzo di acquisto. Le commissioni applicate sui fondi possono essere:1) di sottoscrizione, per remunerare il collocatore; 2) di gestione, per compensare la gestione attiva del patrimonio del fondo; 3) di performance, quando il rendimento è superiore al benchmark; 4) di uscita, per riscattare le quote.

Commodities Letteralmente, "merci", che possono essere oggetto di operazioni finanziarie le più diverse sotto forma di garanzia di finanziamenti, contratti a termine con riferimento alla loro materialità o indicizzati al loro valore, contratti derivati di protezione, ecc.

CONSAP Alla CONSAP compete la gestione del Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada.

CONSENSUS E’ la media delle previsioni effettuata da un vasto campione di analisti sull’andamento di una variabile finanziaria.

CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa. E’ l’ente che vigila sul corretto funzionamento dei mercati finanziari, sulla trasparenza delle contrattazioni e delle comunicazioni al mercato. Svolge il ruolo istituzionale di tutela del risparmio anche attraverso gli obblighi di legge di cui la commissione è destinataria.

CONTRAENTE È la persona fisica o giuridica che stipula il contratto di assicurazione.

CONTRASSEGNO Documento che attesta l'esistenza di una assicurazione R.C. auto, riporta il periodo di validità dell'assicurazione, la coincidenza con la targa del veicolo e l'impresa che assicura il veicolo. Deve essere collocato per legge in modo ben visibile di norma sul parabrezza.

CONTRATTO A TERMINE Detto anche contratto forward, impegna le parti a vendere una certa attività a una data fissata alle condizioni indicate dal contratto.

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE È il contratto mediante il quale l'assicuratore verso pagamento di un premio si impegna a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro (nelle assicurazioni contro i danni: Infortuni, Incendio, etc.); o a pagare un capitale al verificarsi di un evento attinente la vita umana (ad esempio nella Polizza Vita). (art. 1882 C.c)

Convertible arbitrage Arbitraggi su obbligazioni convertibili effettuati operando sulle componenti obbligazionarie ed azionarie delle stesse.

COPERTURA E’ un’operazione finanziaria finalizzata a ridurre il rischio di un investimento. Si realizza, ad esempio, con l’acquisto di uno strumento finanziario con un rendimento correlato negativamente con il portafoglio da coprire.

Core Business Attività principale verso la quale sono orientate le scelte strategiche e le politiche aziendali.

Corporate banking L'attività bancaria dedicata alle imprese.

CORPORATE BOND Obbligazione emessa da una impresa privata.

Corporate finance Comprende tutta la gamma delle attività poste in essere dalla banca, al proprio interno o sui mercati, per soddisfare le necessità finanziarie delle imprese.

Corporate governance Identifica l'insieme degli strumenti e delle norme che regolano la vita societaria con particolare riferimento alla trasparenza dei documenti e degli atti sociali ed alla completezza dell’informativa al mercato.

CORRELAZIONE Vi è correlazione tra due variabili quando presentano un comportamento sistematico congiunto. Al variare di una è allora possibile calcolare la variazione dell’altra. La misura statistica di questo fenomeno può assumere valori compresi tra –1 e +1, a seconda che la correlazione sia perfettamente lineare (+1), nulla (0) o inversa (-1).

Cost / income ratio Indice economico rappresentato dal rapporto tra gli oneri e spese di gestione (costi generali e di struttura, ivi inclusi gli ammortamenti) ed i proventi operativi netti espressi dal margine di intermediazione.

COSTITUENTI Si definiscono così gli strumenti finanziari che compongono un indice o un paniere di titoli.

COUNTRY RISK In italiano “rischio paese”. E’ il rischio legato all’area geografica di provenienza di uno strumento finanziario e dipende da variabili politiche, economiche e sociali.

COUPON Vedi “cedola”

COVERED WARRANT E’ uno strumento finanziario derivato. Assimilabili alle opzioni, i covered warrant (cw) si distinguono da quest’ultime perchè le istituzioni emittenti cw sono sottoposte a vigilanza e devono agire sul mercato come market maker.

Credit default swap/option Contratto col quale un soggetto, dietro pagamento di un premio, trasferisce ad un altro soggetto il rischio creditizio insito in un prestito od in un titolo, al verificarsi di un determinato evento legato ad deterioramento del grado di solvibilità del debitore (nel caso della option occorre anche l’esercizio del diritto da parte dell’acquirente dell’opzione).

Credit derivatives Contratti derivati che hanno l’effetto di trasferire rischi creditizi. Sono prodotti che permettono agli investitori di effettuare arbitraggi e/o coperture sul mercato dei crediti con ricorso prevalentemente a strumenti diversi dalla liquidità, di assumere esposizioni creditizie diversificate per durata e intensità, di modificare il profilo di rischio di un portafoglio, di separare i rischi di credito dagli altri rischi di mercato.

Credit spread swap Contratto con il quale un soggetto (protection buyer) acquisisce il diritto di riscuotere da un altro soggetto (protection seller), alla data di scadenza del contratto stesso, una somma corrispondente alla differenza positiva tra lo spread di mercato corrente a tale data e quello fissato nel contratto, applicata al valore nozionale del “sottostante” ed assume parallelamente l’obbligo di versare al protection seller il controvalore della differenza negativa tra i due spread.

Credit-linked notes Assimilabili a titoli obbligazionari emessi dal’acquirente di protezione o da una società veicolo i cui detentori (venditori di protezione) – in cambio di un rendimento pari alla somma del rendimento di un titolo di pari durata e del premio ricevuto per la copertura del rischio di credito – assumono il rischio di perdere (totalmente o parzialmente) il capitale a scadenza ed il connesso flusso di interessi al verificarsi di un determinato evento.

CRISIS MANAGEMENT È parte integrante del Risk Management, in quanto rappresenta un approccio sistematico per il contenimento dei danni. Normalmente per crisi si intende un evento scatenante che altera il regolare andamento delle attività e che può mettere in crisi l'esistenza stessa dell'azienda.

Cross - selling Attività finalizzata alla fidelizzazione della clientela tramite la vendita di prodotti e servizi tra loro integrati.

Cross Border Termine riferito solitamente ai flussi di fondi trasferiti tra operatori insediati in paesi differenti o tra entità di una stessa banca localizzate in paesi diversi.

CURRENCY Versione inglese di moneta.

CURRENCY RISK In italiano “rischio di cambio”. E’ il rischio legato all’investimento in valuta diversa da quella di conto dell’investitore.